La fiscalità agevolata consiste in un insieme di misure previste dal diritto tributario che comportano una riduzione o un'esenzione dalle imposte per determinati soggetti o attività. Il fine di queste misure è quello di incentivare specifici comportamenti o di favorire particolari categorie di contribuenti.

Esistono diverse tipologie di agevolazioni fiscali, tra cui:

  • Detrazioni: riducono l'importo dell'imposta lorda dovuta.

  • Crediti d'imposta: consentono di scomputare un importo direttamente dalle imposte da pagare.

  • Deduzioni: riducono il reddito imponibile.

  • Aliquote d'imposta agevolate: applicano un'imposta inferiore rispetto all'aliquota ordinaria.

  • Esenzioni: esonerano totalmente dal pagamento di un'imposta.

Le agevolazioni fiscali possono essere rivolte a:

  • Persone fisiche: ad esempio, per l'acquisto della prima casa, per le spese per la salute o per le erogazioni liberali.

  • Imprese: ad esempio, per gli investimenti in ricerca e sviluppo, per l'assunzione di nuovo personale o per la delocalizzazione.

  • Enti no profit: ad esempio, per le attività di beneficenza o per la promozione della cultura.

Le norme che disciplinano la fiscalità agevolata sono contenute in diverse leggi e regolamenti.

È importante consultare le fonti normative specifiche per conoscere i requisiti e le modalità di fruizione di ciascuna agevolazione.

In generale, per beneficiare delle agevolazioni fiscali è necessario presentare una domanda all'Agenzia delle Entrate o all'ente preposto. Alla domanda deve essere allegata la documentazione che comprova il diritto al beneficio.

Pagamenti digitali: come carte prepagate, app di pagamento mobile e bonifici online.

La fiscalità agevolata può essere un importante strumento per sostenere l'economia e per promuovere la giustizia sociale. Tuttavia, è importante che le agevolazioni siano utilizzate in modo corretto e trasparente, al fine di evitare abusi ed evasione fiscale.

Fiscalità Agevolata