Il diritto all'oblio si basa sul principio che le persone dovrebbero avere il controllo sui propri dati personali e poterli cancellare quando non sono più necessari o pertinenti

Il GDPR stabilisce che le persone hanno il diritto di chiedere la cancellazione dei propri dati personali a determinate condizioni, tra cui:

  • Se i dati personali non sono più necessari per le finalità per le quali sono stati raccolti o trattati;

  • Se la persona interessata revoca il consenso al trattamento dei propri dati personali;

  • Se i dati personali sono stati trattati illecitamente;

  • Se i dati personali devono essere cancellati per adempiere a un obbligo legale.

Il titolare del trattamento dei dati ha l'obbligo di cancellare i dati personali se ne riceve una richiesta da parte dell'interessato, a meno che non sussistano motivi legittimi per non farlo.

Il diritto all'oblio è un diritto importante che tutela la privacy degli individui nell'era digitale. Permette alle persone di controllare le informazioni che li riguardano online e di tutelare la propria reputazione.

Ecco alcuni punti importanti da ricordare sul diritto all'oblio:

  • Non è un diritto assoluto e può essere soggetto a limitazioni.

  • Non è applicabile a tutte le informazioni personali.

  • Le persone devono presentare una richiesta specifica per far valere il loro diritto all'oblio.

  • I titolari del trattamento dei dati hanno l'obbligo di valutare le richieste di oblio e di cancelllare i dati personali se ne sussistono i presupposti.

Diritto all'Oblio