La cessione del quinto è un prestito personale non finalizzato erogato a dipendenti pubblici, privati e pensionati.

Come funziona:

  • Rata mensile fissa: la rata del prestito viene detratta direttamente dallo stipendio o dalla pensione del richiedente in misura non superiore a un quinto del netto, garantendo una gestione semplice e trasparente del rimborso.

  • Nessun garante: la cessione del quinto non richiede la presenza di un garante, in quanto la garanzia è rappresentata dalla trattenuta diretta sulla busta paga o pensione.

  • Durata fino a 10 anni: il finanziamento può essere rimborsato in un periodo che va da un minimo di 24 a un massimo di 120 mesi (10 anni).

  • Possibilità di estinguere anticipatamente: il prestito può essere estinto anticipatamente, senza penalità.

Vantaggi:

  • Accessibilità: facile da ottenere, anche per chi ha avuto problemi creditizi in passato.

  • Sicurezza: il rimborso è garantito dalla trattenuta diretta sullo stipendio o sulla pensione.

  • Rate fisse: la rata mensile rimane sempre uguale per tutta la durata del prestito, facilitando la gestione del bilancio familiare.

  • Nessun anticipo: non è richiesto il pagamento di un anticipo per ottenere il finanziamento

Svantaggi:

  • Tasso di interesse non sempre competitivo: il tasso di interesse applicato alla cessione del quinto può essere meno vantaggioso rispetto ad altre forme di credito.

  • Vincolo sullo stipendio o sulla pensione: la rata del prestito viene detratta direttamente dallo stipendio o dalla pensione, riducendo la disponibilità di denaro netto del richiedente.

  • Estinzione anticipata onerosa: l'estinzione anticipata del prestito può comportare il pagamento di spese di estinzione anticipate.

Scegliere un mutuo bancario:

  • Confrontare le diverse offerte: è importante confrontare le proposte di diverse banche per ottenere le migliori condizioni di tasso, durata e spese accessorie.

  • Valutare la propria capacità di rimborso: è fondamentale richiedere un mutuo che si sia in grado di rimborsare regolarmente, tenendo conto di entrate e uscite mensili.

  • Scegliere il tipo di mutuo più adatto alle proprie esigenze: fisso o variabile, con o senza estinzione anticipata, ecc.

  • Farsi affiancare da un esperto: un consulente finanziario può aiutare a valutare le diverse opzioni e a scegliere il mutuo più adatto alle proprie esigenze.

    In sintesi, la cessione del quinto può essere una soluzione utile per chi necessita di liquidità e ha un reddito stabile da stipendio o pensione. Tuttavia, è importante valutare attentamente i costi e i vincoli associati a questo tipo di finanziamento prima di richiederlo.


Cessione del Quinto