La cessione dei crediti deteriorati, o NPL (Non Performing Loans), è un'operazione mediante la quale una banca o un altro istituto finanziario vende crediti che, per vari motivi, risultano difficilmente o impossibilmente esigibili

I crediti deteriorati possono essere suddivisi in diverse categorie, tra cui:

  • Sofferenze: crediti per i quali il debitore non ha pagato le rate per un periodo di tempo prolungato (di solito, più di 90 giorni).

  • Incagli: crediti per i quali il debitore ha pagato in ritardo o in maniera parziale per un periodo di tempo prolungato.

  • Stralci: crediti che la banca ha deciso di non incassare più, perché il debitore è insolvente.

Le banche cedono i crediti deteriorati per diverse ragioni:

  • Riduzione del rischio di credito: la cessione dei crediti deteriorati permette alle banche di ridurre il proprio portafoglio di crediti a rischio e di migliorare il proprio bilancio.

  • Incremento della liquidità: la cessione dei crediti deteriorati permette alle banche di incassare liquidità immediata, che può essere utilizzata per finanziare nuove attività o per distribuire dividendi agli azionisti.

  • Recupero crediti: gli investitori che acquistano crediti deteriorati hanno l'obiettivo di recuperarli, anche parzialmente, attraverso azioni di recupero crediti.

La cessione dei crediti deteriorati è disciplinata in Italia da diverse normative, tra cui la Legge 30 luglio 2019, n. 108, recante "Misure per il sostegno alle imprese e per il mercato dei capitali". La normativa prevede una serie di semplificazioni procedurali e fiscali per favorire la cessione dei crediti deteriorati.

I principali operatori nel mercato dei crediti deteriorati in Italia sono:

  • Banche: le banche sono i principali cedenti di crediti deteriorati.

  • Servicer: i servicer sono società specializzate nella gestione e nel recupero dei crediti deteriorati.

  • Investitori: gli investitori che acquistano crediti deteriorati possono essere fondi di investimento, società di private equity o altri investitori istituzionali.

La cessione dei crediti deteriorati può avere un impatto significativo sui debitori. Infatti, il cessionario del credito può intraprendere azioni di recupero crediti più aggressive rispetto alla banca originaria, come il pignoramento dei beni o la cessione del credito a società di recupero crediti specializzate.

E' importante sottolineare che i debitori che hanno ceduto i loro crediti a società di recupero crediti hanno comunque dei diritti e possono tutelarsi. Ad esempio, hanno il diritto di ricevere informazioni complete sul credito ceduto, di conoscere l'identità del cessionario e di proporre piani di rientro personalizzati.

Cessione dei Crediti Deteriorati