Cessione d'azienda e cessione di ramo d'azienda sono due operazioni straordinarie che prevedono il trasferimento della proprietà di un complesso aziendale, sia esso l'intera azienda o una sua parte autonoma.

Cessione d'azienda:

  • Si riferisce al trasferimento dell'intera azienda, ovvero il complesso di beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio di un'attività economica (art. 2556 c.c.).

  • Comprende tutti gli elementi aziendali, come beni materiali e immateriali, rapporti giuridici attivi e passivi, il know-how e l'avviamento commerciale.

  • Richiede la pubblicazione nel Registro delle Imprese entro 30 giorni dalla stipula del contratto.

  • I lavoratori in forza all'azienda ceduta passano automaticamente in forza al cessionario (art. 2112 c.c.).

Cessione di Ramo d'azienda:

  • Riguarda il trasferimento di un complesso di beni che, pur facendo parte di un'impresa, costituisce un'articolazione funzionalmente autonoma di un'attività economica (art. 2112 c.c.).

  • Deve essere un ramo d'azienda dotato di autonomia funzionale e deve essere identificato come tale da cedente e cessionario.

  • Richiede la pubblicazione nel Registro delle Imprese entro 30 giorni dalla stipula del contratto.

  • Per i lavoratori, si applica la disciplina del trasferimento d'azienda (art. 2112 c.c.).

Entrambe le operazioni:

  • Possono avvenire a titolo oneroso (vendita) o gratuito (consegna o donazione).

  • Devono essere effettuate per iscritto, anche se la forma scritta non è richiesta a pena di nullità.

  • Possono essere soggette a specifiche autorizzazioni o licenze, a seconda del settore di attività.

La scelta tra cessione d'azienda e cessione di ramo d'azienda dipende da diversi fattori:

  • Le dimensioni e la complessità dell'azienda.

  • Gli obiettivi del cedente e del cessionario.

  • Le normative applicabili al settore di attività.

Cessione o Acquisto d'Azienda o Ramo d'Azienda